Verdure a foglia verde, elenco: i nomi delle verdure e degli ortaggi a foglia verde. Quali sono, proprietà, benefici. Come mangiarle e come lavarle prima di consumarle.
Leggi l’articoloVerdure a foglia verde, elenco e come lavarle
Verdure a foglia verde, elenco: i nomi delle verdure e degli ortaggi a foglia verde. Quali sono, proprietà, benefici. Come mangiarle e come lavarle prima di consumarle.
Leggi l’articoloVerdure a foglia verde, elenco e come lavarle
Verdure a foglia verde: Quali sostanze contengono? Perché dovremmo mangiarne ogni giorno almeno una porzione? Ecco l’elenco di questi preziosi ortaggi e le loro proprietà benefiche.
Leggi l’articoloVerdure a foglia verde: quali sono e quali benefici apportano al nostro corpo
Lo zenzero è una radice largamente usata e apprezzata in moltissime ricette. Sopratutto se grattugiato, lo zenzero insaporisce insalate, primi e secondi piatti con il suo sapore fresco e piacevolmente piccantino. Ma il suo utilizzo non si esaurisce in cucina, anzi. Grazie alle numerose proprietà benefiche è, per esempio, particolarmente consigliato per prevenire diversi disturbi.
Leggi l’articolo14 usi dello zenzero fresco che forse non conoscete
Verdure a foglia verde: si sente spesso parlare delle cosiddette “verdure a foglia verde” ma siamo sicuri di conoscerle? Siamo consapevoli dell’importanza e dei benefici che questi ortaggi apportano al nostro organismo?
Leggi l’articoloVerdure a foglia verde: ecco le più ricche di antiossidanti
Anche se nella medicina naturale troviamo diversi trattamenti per calmare e trattare i dolori muscolari e articolari, oggi vogliamo condividere con voi un rimedio eccellente che può alleviare questo tipo di fastidi in soli sette giorni
In questa guida vi illustrerò come fare pomodori secchi in casa, dandovi tutte le indicazioni su come procedere all’essiccazione e come conservarli al meglio. Perchè il pomodoro? Il pomodoro ha un larghissimo impiego in cucina sia crudo che cotto. È fondamentale consumare l’ortaggio perfettamente maturo! Solo nei frutti maturi, infatti, vi è la maggiore concentrazione di tutte le sostanze nutritive e salutari. I pomodori acerbi e verdastri contengono pochissimo licopene e molta solanina, una sostanza che può provocare reazioni allergiche anche notevoli. Da non sottovalutare il rischio di danneggiare anche la flora batterica.
Dopo aver visto come fare i pomodori secchi passiamo ai processi di conservazione: i pomodori secchi possono essere conservati sia con, sia senza olio. Se si decide di conservare i pomodori secchi sott’olio c’è la possibilità di preparare conserve di pomodori secchi ripieni.
Leggi l’articoloPomodori secchi, tutti i metodi di conservazione
10 semplici consigli che vi spiegheranno come conservare frutta e verdura in frigo o fuori dal frigorifero.
1. Nel frigo, ogni cosa ha il suo posto con il ripiano giusto
Ripiani e cassetti del frigorifero occupano posizioni specifiche in base agli alimenti cui sono destinati: la temperatura media all’interno del frigo si aggira intorno ai 4°C, ma può variare dai 2°C del ripiano più basso ai 10°C dei cassetti, ideali per ospitare frutta e verdura. Vietato quindi riempire il frigorifero senza un criterio logico: