Ingiallimenti della buccia dell’arancia, uno dei sintomi dell’infestazione da ragnetto rosso
Il ragnetto rosso, (nome scientifico tetranychus urticae), è un acaro fitofago molto “pericoloso” per diverse coltivazioni. Attacca il pomodoro, la vite, gli agrumi, le rose, la fragola e molte altre piante, sia ornamentali che da frutto.
I parassiti delle rose tendono a comparire quando la rosa è già debole. Parassiti e malattie, infatti, attecchiscono più facilmente sulle piante con carenze nutrizionali o scompensi idrici. La prima cosa che puoi fare per eliminare i parassiti delle rose è mantenere le piante in buona salute, così l’infestazione sarà solo passeggera.
Parassiti delle piante: principali parassiti che attaccano le piante, caratteristiche di questi insetti, le parti della pianta da loro colpite, i sintomi che essa manifesta dopo esserne stata infestata e i più efficaci rimedi naturali per evitare che le nostre belle piante si danneggino.
Come conservare lo zenzero in modo semplice e naturale.
Come ben noto a tutti gli amanti della sana alimentazione, sapere come conservare lo zenzero fresco è un vero e proprio lasciapassare per poter godere nel lungo periodo delle bontà di questo alimento. Ma come fare?
Come si prepara il macerato di ortica e per cosa si può usare.
Il macerato di ortica è un preparato a base… di ortica, ricco di acido formico e acido salicilico e, come tale ideale per poter tenere alla larga, in modo del tutto naturale, parassiti animali e vegetali.
Oltre al suo uso come repellente per afidi e acari, il macerato di ortica è altresì utile come concime organico di elevata qualità, ricco di azoto e oligoelementi organici, e anche come stimolante per le difese naturali delle piante contro funghi e altre malattie potenzialmente dannose.
Realizzare un orto in casa è la soluzione ideale per avere sempre alimenti freschi e a portata di mano. Se hai una terrazza sarà ancora più semplice, per gli altri dovranno accontentarsi delle pareti esterne della casa e dello spazio concesso dal balcone.
Coltivazione peperoncino di Cayenna, la nostra pianta coltivata con ciclo perenne.
La coltivazione del peperoncino si è diffusa in tutto il mondo per la sua facilità. Si conoscono circa 20 specie di peperoncino, alle quali appartengono numerose varietà, 17 delle quali sono particolarmente adatte al clima italiano. Non tutti lo sanno ma la coltivazione del peperoncino può essere effettuata anche in inverno e sia in orto che in vaso. Certo, è in estate che le piante danno il meglio di sé, ma chi abita nel meridione può avere raccolti prosperi tutto l’anno.
Iniziamo dalla varietà di peperoncino più classica: il peperoncino Cayenna.
Coltivare peperoncini piccanti è un’arte e bisogna essere abili anche a scegliere le varietà giuste. Se stai pensando di coltivare peperoncini o di ampliare la tua coltivazione con nuove piante, ti riporto tutte le varietà di peperoncino degne di nota.
Prima di parlare delle diverse varietà di peperoncini, è necessario specificare cos’è una “varietà”.