• Chi Siamo
  • Il Team
  • Pagine Consigliate
  • Privacy Policy
No Result
View All Result
Tecnologia e Ambiente
  • Alimentazione
    • Biologico
    • Diete
    • L’Orto
    • Veg*
  • Energia
    • Alternative
    • Eolico
    • Nucleare
    • Risparmio Energetico
    • Solare
  • Mobilità
    • Internet
    • Motori
    • Smartphone
    • Trasporti
  • No Profit
    • Animali
    • Concorsi
    • Eventi
    • Natura
  • Sviluppo Sostenibile
    • Edilizia e Casa
    • Gadget
    • Ricerche
  • Vivere Green
    • Benessere
    • Fai da te
    • Guide
    • Moda & Design
    • Riciclaggio
    • Viaggi
  • Alimentazione
    • Biologico
    • Diete
    • L’Orto
    • Veg*
  • Energia
    • Alternative
    • Eolico
    • Nucleare
    • Risparmio Energetico
    • Solare
  • Mobilità
    • Internet
    • Motori
    • Smartphone
    • Trasporti
  • No Profit
    • Animali
    • Concorsi
    • Eventi
    • Natura
  • Sviluppo Sostenibile
    • Edilizia e Casa
    • Gadget
    • Ricerche
  • Vivere Green
    • Benessere
    • Fai da te
    • Guide
    • Moda & Design
    • Riciclaggio
    • Viaggi
No Result
View All Result
Tecnologia e Ambiente
No Result
View All Result
Home Vivere Green Riciclaggio

Il parco giochi delle Pale Eoliche

by Brigida Ambrosio
18 Giugno 2013
in Riciclaggio

Dove vanno a finire le pale eoliche che hanno terminato il loro ciclo di vita? In Olanda la prima area giochi per bambini completamente ecosostenibile, i bambini giocano tra vecchie pale eoliche e qualche rottame aereo… detto così sembra una discarica ma quello di Rotterdam è un parco giochi con i fiocchi!

A Rotterdam esiste un’area giochi costruita dal riciclo di pale eoliche inutilizzate. Un vecchio parco, la Kinderparadijs Meidoorn, di 1200 metri quadrati. Il campo dove sorge il parco giochi sostenibile in precedenza verteva in un evidente stato di abbandono.

L’area giochi è costituita da 5 pale eoliche inutilizzate; le pale sono state tagliate in pezzi di dimensioni diverse garantendo divertimento per i più piccini.

Successivamente posizionati e fissati in modo da realizzare i diversi elementi caratterizzanti l’area: quattro torri, ognuna con diverse funzioni (per esempio la torre di avvistamento e la torre dell’acqua), un labirinto-tunnel ricavato dalle parti a sezione cava delle pale, rampe, ponticelli, collinette, ma anche tavoli e panche. Gli elementi così ottenuti sono bucati qua e là per creare aperture e giochi di luce, e vivacizzati da accese strisce di colore.

Wikado-Playground-2012-Architecten-7

Il tutto naturalmente trattato in modo da essere adeguato all’utilizzo in sicurezza da parte dei più piccoli. Due delle torri presentano un curioso elemento di coronamento ricavato dalle cabine di pilotaggio di vecchi f-16: un ulteriore esempio di rimessa a nuovo di vecchi materiali inutilizzati.

Nome del parco: Wikado Playground. Luogo in cui si trova: Rotterdam, Olanda.

Tags: riciclaggio eolicosmaltimento eolico
ShareTweetShare
Previous Post

Un cane antidroga scopre la droga nascosta magistralmente da un malvivente

Next Post

Come vincere la paura di volare

Comments 1

  1. Pingback: Granchio Robot realizzato con fotovoltaico ed eolico. Il Video | Tecnologia e Ambiente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Categorie

  • Home
  • Chi Siamo
  • Il Team
  • Pagine Consigliate
  • Privacy Policy

© 2018 Tecnologia e Ambiente. All rights reserved.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione
    • Biologico
    • Diete
    • L’Orto
    • Veg*
  • Energia
    • Alternative
    • Eolico
    • Nucleare
    • Risparmio Energetico
    • Solare
  • Fotogallery
  • Mobilità
    • Internet
    • Motori
    • Smartphone
    • Trasporti
  • No Profit
    • Animali
    • Concorsi
    • Eventi
    • Natura
  • Sviluppo Sostenibile
    • Edilizia e Casa
    • Gadget
    • Ricerche
  • Test
  • Vivere Green
    • Benessere
    • Fai da te
    • Guide
    • Moda & Design
    • Riciclaggio
    • Viaggi

© 2018 Tecnologia e Ambiente. All rights reserved.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy