Come climatizzare casa in modo naturale

1531656418
Per climatizzare la casa in maniera naturale possiamo ricorrere al raffrescamento passivo. Si tratta di un sistema che soddisfa le nostre esigenze  senza danneggiare l’ambiente: freschi senza dispendio di energia e con impatto ambientale senza conseguenze. Raffreddare la casa è diventata ormai un’esigenza, soprattutto per chi abita nelle grandi città dove le temperature estive sono molto elevate e l’umidità molto fastidiosa.
Vediamo che cosa possiamo fare concretamente. Vediamo nel dettaglio come climatizzare casa in maniera naturale.

Come climatizzare casa in maniera naturale, le indicazioni
Muro verde
Creare un muro di verde. Balconi ricchi di piante e pareti ricoperte di rampicanti consentono di dimezzare la temperatura delle mura: una parete non protetta raggiunge infatti anche 60° contro i 30°C di un “muro verde”.
Se avete un giardino, piantate alberi in modo strategico. Lasciate che la natura vi aiuti a sopportare il caldo e a ridurre le bollette: alberi e piante cedue collocati lungo le pareti est e ovest della vostra casa, d’estate produrranno l’ombra desiderata, mentre in inverno lasceranno passare i raggi del sole. In generale, piante e piantine su terrazzi e balconi aiutano ad assorbire il calore.
Il tetto freddo
Il tetto è esposto praticamente tutto il giorno al sole, quindi è una fonte di accumulo di calore notevole, tant’è che agli ultimi piani fa molto più caldo rispetto ai piani bassi. Esistono varie soluzioni per ovviare al problema, le più comode sono due: la prima quella di applicare uno strato che rifletta la luce del sole direttamente sul tetto. Esistono vari materiali per attuare questa strategia. Il principio di funzionamento è identico a quelle barre riflettenti che si mettono in macchina dietro al parabrezza: riflettendo la luce del sole limitano il riscaldamento dell’interno dell’auto. Una seconda alternativa può essere quella di applicare un materiale particolare composto da fibra di vetro e alluminio. Quest’ultimo materiale in particolare ha la proprietà naturale, come detto sopra, di riflettere il calore radiante.

Verniciare la casa con colori chiari
La prima considerazione importante è che tanto più il colore della casa è scuro, tanto più assorbirà calore. E’ provato che colori tendenti al nero possono assorbire fino al 90% del calore radiante. Da questo si deduce come il primo passo sia quello di verniciare, ove possibile, l’esterno della casa con colori chiari.

Installare una barriera radiante
Come spiegato sopra, la principale fonte di calore proveniente dall’esterno è il calore radiante. Installare una barriera radiante può essere quindi una soluzione interessante da applicare. Una barriera radiante non è altro che uno scudo di materiale che riflette il calore radiante, come per esempio l’alluminio che ha questa proprietà naturale.

Altri consigli
Installate delle tende esterne sopra le vostre finestre e portefinestre. Un’alternativa economica? Piazzate un ombrellone sul terrazzo, di fronte alla portafinestra più soleggiata.

Spegnete le luci, specialmente le tradizionali lampadine a incandescenza, che producono molto calore. Tutti gli strumenti elettronici, anche se lasciati in standby, producono una minima quantità di calore: una ragione in più, oltre al risparmio energetico, per spegnere e staccare tutti gli elettrodomestici che non state utilizzando.

Impostazioni privacy