• Chi Siamo
  • Il Team
  • Pagine Consigliate
  • Privacy Policy
No Result
View All Result
Tecnologia e Ambiente
  • Alimentazione
    • Biologico
    • Diete
    • L’Orto
    • Veg*
  • Energia
    • Alternative
    • Eolico
    • Nucleare
    • Risparmio Energetico
    • Solare
  • Mobilità
    • Internet
    • Motori
    • Smartphone
    • Trasporti
  • No Profit
    • Animali
    • Concorsi
    • Eventi
    • Natura
  • Sviluppo Sostenibile
    • Edilizia e Casa
    • Gadget
    • Ricerche
  • Vivere Green
    • Benessere
    • Fai da te
    • Guide
    • Moda & Design
    • Riciclaggio
    • Viaggi
  • Alimentazione
    • Biologico
    • Diete
    • L’Orto
    • Veg*
  • Energia
    • Alternative
    • Eolico
    • Nucleare
    • Risparmio Energetico
    • Solare
  • Mobilità
    • Internet
    • Motori
    • Smartphone
    • Trasporti
  • No Profit
    • Animali
    • Concorsi
    • Eventi
    • Natura
  • Sviluppo Sostenibile
    • Edilizia e Casa
    • Gadget
    • Ricerche
  • Vivere Green
    • Benessere
    • Fai da te
    • Guide
    • Moda & Design
    • Riciclaggio
    • Viaggi
No Result
View All Result
Tecnologia e Ambiente
No Result
View All Result
Home Sviluppo Sostenibile Ricerche

Come la colonna vertebrale è connessa a tutti gli organi e alle emozioni

by Redazione
22 Maggio 2016
in Ricerche

Attorno alla colonna vertebrale si organizza l’intera struttura del corpo. La testa, il torace, le spalle (con le braccia e le mani), il bacino (con le gambe e i piedi), si inseriscono attraverso l’apparato osteo-articolare a vari livelli sulle vertebre: 33-34 segmenti ossei articolati tra loro dai dischi intervertebrali che partendo dall’alto si distinguono in 7 vertebrali cervicali, 12 toraciche o dorsali, 5 lombari, 5 sacrali (fuse insieme in un unico osso: il sacro), 4 o 5 coccigee.

Una colonna vertebrale dritta è di estremo beneficio per l’intero corpo, perché oltre a sostenere in modo ottimale ed equilibrato la struttura muscolo-scheletrica, favorisce la corretta comunicazione tra cervello e organi attraverso il midollo spinale. La colonna vertebrale sorregge e sopporta tutti i carichi psico-fisici della nostra esistenza ed è in essa che si memorizza anche la nostra vita emotiva: quando il naturale flusso energetico non riesce più a scorrere liberamente si creano blocchi agli organi associati.

Ti sei mai accorto che spesso i problemi alla colonna vertebrale causano dei dolori in altre parti del tuo corpo? Si tende sempre ad agire sulla zona del corpo interessata dal dolore, ma non sempre si rivela un’ottima soluzione.Tutto questo succede perché non prestiamo la giusta attenzione alla nostra colonna vertebrale. In questo modo, tutte le volte che sentiamo dolore in un determinato punto della spina dorsale, è possibile osservare le anomalie ed evidenziare i problemi collegati  con alcuni organi.

Colonna vertebrale e connessioni con gli altri organi

In questa infografica possiamo osservare come i vari punti della nostra spina dorsale sono direttamente collegati con le altre zone del corpo.
spina dorsale

Gli osteopati affermano che circa il 75% delle comuni emicranie sono riconducibili a dei problemi alla spina dorsale.

I Problemi alla vista, il ronzio nelle orecchie, difficoltà nel deglutire il cibo, tutti questi problemi spesso sono causati da una disfunzione di uno dei dischi intervertebrali.

Tutte le volte che abbiamo un senso d’intorpidimento o dolore alle mani, dovremo fare un controllo alle vertebre cervicali.

Problemi allo stomaco, all’intestino o al cuore possono essere collegati a una disfunzione di una delle vertebre situate in corrispondenza della gabbia toracica.

Disturbi che riguardano alla zona lombare della spina dorsale non solo possono provocare dei dolori nella parte bassa della schiena, ma potrebbero causare dolori alle gambe, all’anca e alterare l’andatura mentre si cammina.

Colonna vertebrale e connessioni con le emozioni

La colonna vertebrale, secondo alcuni esperti, è collegata al susseguirsi degli eventi di vita al punto da farle corrispondere a una “scala” in cui ogni vertebra sarebbe un gradino di esperienza e di consapevolezza. A questo proposito risulta interessante la ricerca del dott. Vincenzo Di Spazio, medico olistico, secondo cui l’informazione dei traumi dell’indviduo (lutti, separazioni affettive, aborti, dissesti finanziari, conflitti familiari) viene immagazzinata a livello della colonna vertebrale. Mappando una sorta di carta geografica del tempo sui punti della colonna in cui ogni vertebra corrisponde a un preciso anno di vita, seguendo la sequenza delle vertebre dalla prima cervicale alla quinta lombare, escludendo il tratto sacro-coccigeo, e individuando i punti cutanei in grado di stabilire un contatto con la biografia traumatica dell’individuo possiamo intervenire per risolvere disturbi e malattie.
Colonna-vertebrale
Per poter individuare i punti dolenti è sufficiente esplorare tutta la linea mediana della colonna vertebrale esercitando una digitopressione medio-profonda. A seconda del punto dove si sente dolore collegato all’età anagrafica, si chiede alla persona di risalire a quel dolore e a quell’età in cui lo ha vissuto; sulla base della risposta emotiva che il trauma ha indotto viene scelta l’essenza floreale da assumere sia per via orale sia per via topica tramite il massaggio.

Quindi sarebbe opportuno rafforzare e dare la giusta attenzione alla nostra colonna vertebrale, così facendo otterremo degli grandi benefici sulla salute del nostro corpo.

Share269TweetShare
Previous Post

Comuni abitudini che provocano il mal di testa

Next Post

Come proteggersi dalle energie negative

Comments 8

  1. Farca maria says:
    3 anni ago

    S ono disperata dal mal di capo nucale come una compressione che mi impedisce da anni di stare in posizione eretta e non sono più in grado di ragionare prendo lo xanax ma poi dopo 6 7 ore cessa l effetto.sono ipertesa ma quando ho crisi forti di compressione non coincide con l’aumento di pressione….disco in avanti c6 c7 che improntA il sacco durale con osteofiti copiosi….

    Rispondi
    • Mik says:
      3 anni ago

      Io ti consiglierei di andare in humanitas e fare una visita con dr Costa, neurochirugo

      Rispondi
  2. Mik says:
    3 anni ago

    Io ti consiglierei di andare in humanitas e fare una visita con dr Costa, neurochirugo

    Rispondi
  3. ann says:
    2 anni ago

    io ti consiglierei un buon chiropratico! Sono dei veri specialisti con un’ottima prepararazione, attenta ai fasulli, chiama l’Associazione Italiana Chiropratici e chiedi un dottore vicino a te!

    Rispondi
  4. letizia says:
    2 anni ago

    Buonasera signora …se posso darle un consiglio vada da un bravo osteopata e poi cerchi vicino a lei un centro dove praticano il gyrotonic …sicuramente le sarà di ottimo aiuto

    Rispondi
    • Ross says:
      2 anni ago

      Buon giorno,
      Le consiglio di andare da un neurochirurgo, io ho risolto con l’operazione alle vertebre cervicali.
      Sono rinata.

      Rispondi
  5. Dany says:
    2 anni ago

    Io ho non riesco più a fare una lunga passeggiata perché ho necessità di sedermi per il mal di schiena….

    Rispondi
  6. Assunta says:
    4 mesi ago

    Io ho ronzio alle orecchie e un forte mal di schiena.
    Soprattutto quando sono a letto posizione supina . Faccio molta difficoltà a girarmi
    Da premettere che ho fatto una protesi anca e durante l’intervento mi ha schiacciato il nervo femorale.
    Devo fare l’altra anca .

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Categorie

  • Home
  • Chi Siamo
  • Il Team
  • Pagine Consigliate
  • Privacy Policy

© 2018 Tecnologia e Ambiente. All rights reserved.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione
    • Biologico
    • Diete
    • L’Orto
    • Veg*
  • Energia
    • Alternative
    • Eolico
    • Nucleare
    • Risparmio Energetico
    • Solare
  • Fotogallery
  • Mobilità
    • Internet
    • Motori
    • Smartphone
    • Trasporti
  • No Profit
    • Animali
    • Concorsi
    • Eventi
    • Natura
  • Sviluppo Sostenibile
    • Edilizia e Casa
    • Gadget
    • Ricerche
  • Test
  • Vivere Green
    • Benessere
    • Fai da te
    • Guide
    • Moda & Design
    • Riciclaggio
    • Viaggi

© 2018 Tecnologia e Ambiente. All rights reserved.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy