Non hai voglia di cucinare e stai optando per una pizza da asporto? Prima di decidere leggi l’articolo, forse potresti ripensarci.
Le scritte colorate stampate sui cartoni finiscono negli alimenti e rischiano di rovinarci l’appetito. In passato era stata accertata la contaminazione di idrocarburi nei pacchi di pasta e di riso. E si consigliava l’uso di una doppia confezione, che potesse isolare il cartone dallo stesso alimento. In questo caso invece sotto accusa sono i cartoni per pizza. Oekotest, la rivista di consumo tedesca che ogni mese documenta diversi test di laboratorio, ha rinvenuto la presenza di sostanze nocive in quantità preoccupanti nella pizza cotta e confezionata al volo nei ben noti cartoni. Il problema si verifica soprattutto nei cartoni in carta riciclata e viene accentuato dalla temperatura elevata che accelera la trasmigrazione di oli minerali nei cibi. La carta riciclata, come è risaputo, può contenere oli minerali, derivati dagli inchiostri dei giornali e dei periodici stampati, che quindi possono venire a contatto dei cibi contenuti: pizza, pasta, riso, cereali, crackers, biscotti e via dicendo. Gli effetti sulla salute sono ancora poco chiari, ma gettano in un clima di incertezza il consumatore, che soprattutto in Italia ricorre spesso al take away in pizzeria.
Si conta che nel nostro Paese oltre un milione di pizza da asporto vengano ogni giorno sfornate e velocemente impacchettati nei cartoni per pizza per essere portate a casa. Alcuni anni fa dal nostro mercato erano state abolite delle scatole non a norma capaci di rilasciare benzene, ftalati e fenoli. In base alle leggi vigenti, la carta riciclata è utilizzabile solo per alcuni prodotti alimentari, ma non per le confezioni destinate alla pizza d’asporto. Pertanto, non tutti i cartoni per pizza sarebbero dannosi, ma solo quelli sottoposti a particolari processi di riciclo della carta che lascerebbero dei residui altamente nocivi per la salute del consumatore finale.
Le possiamo garantire che le scatole ed i contenitori porta pizza da asporto da noi prodotti, rispettano alla lettera le normative italiane, che sono ben più attente alla salute dei consumatori, delle normative tedesche. Le cartiere che ci riforniscono della materia prima, il cartone micro-onde ad uso alimentare, ci rilasciano adeguate certificazioni di garanzia, così come fanno le aziende che ci riforniscono delle vernici atossiche che utilizziamo. Inoltre, per maggiore garanzia sia del consumatore che nostra, ogni mese, a nostre spese, effettuiamo esami di laboratorio presso uno stimato centro napoletano, per verificare che quanto adeguatamente segnalatoci dai fornitori, corrisponda al vero. Non possiamo garantire che tutti i box pizza prodotti in Italia siano a norma, ma certamente i nostri lo sono.
Invitandola a continuare in questa meritevole attività di segnalazione, di quanto possa nuocere alla salute pubblica, la salutiamo.
Scatolificio Martinelli Srl – Somma Vesuviana (NA)