Cosa è successo nella centrale nucleare di Fukushima? Una serie di eventi concatenati ha innescato l’incubo nucleare. I reattori di Fukushima erano più antiquati di quelli presenti nelle centrali italiane, i picchi di radioattività registrati ufficialmente, sono stati di gran lunga inferiori a quelli rilevati a Chernobyl ma la popolazione è stata comunque evacquata: dopo Hiroshima, l’incubo nucleare nipponico continua.
centrale nucleare
Centrali Nucleari, il popolo dice NO. A rivelarlo sono i sondaggi della CBS
Secondo un sondaggio effettuato da “CBS News“, solo il 43% degli americani ormai si dichiara a favore della costruzione di reattori nucleari, il calo è notevole, nel 2008 circa il 60% degli statunitensi appoggiava a pieno l’energia atomica.
Fukushima, al via la fase di ripristino
La situazione della centrale di Fukushima è in fase di ripristino, i rischi maggiori sembrano stati tamponati ma non sono finiti gli allarmismi: coltivazioni e alimenti contaminati minacciano la salute della popolazione.
Chernobyl, entro il 2015 un nuovo sito di contenimento
Fukushima non è l’unico problema nucleare dei giorni odierni. La Centrale di Chernobyl deve riuscire a portare a termine il piano di Shelter (SIP) che prevede l’isolamento fisico del sito di Chernobyl.
Fukushima, scendono in campo gli Stati Uniti
Oggi un team di ingegneri nucleari statunitensi è atterrato a Tokyo e ben presto un aeroplano spia potrà avvicinarsi abbastanza al reattore per rilevare l’effettiva situazione.
Giappone, Cronache di una catastrofe nucleare
Il sesto giorno dopo il terremoto a Sendai, Giappone, il mondo teme una catastrofe nucleari. Le radioazioni potrebbero raggiungere anche l’Europa.