Come il glutine colpisce il cervello

La presenza diffusa di sensibilità al glutine, allergie al grano e celiachia sono state ben documentate. Problemi come disturbi gastrointestinali (IBS), eruzioni cutanee, problemi di assorbimento dei nutrienti e la perdita ossea sono stati segnalati e osservati. Fortunatamente per molti, una dieta priva di glutine può alleviare queste condizioni e rivitalizzare la salute.

Leggi l’articolo

6 effetti dell’ansia che molti ignorano


A volte vi sarà sicuramente capitato di provare ansia o di essere particolarmente nervosi, per esempio se vi siete trovati nella situazione di dovere parlare in pubblico o in una situazione economica difficile. L’ansia e le preoccupazioni di solito colpiscono profondamente la salute fisica e mentale di coloro i quali ne soffrono, causando sintomi inusuali che differiscono dai tradizionali quali mal di testa o sudorazione eccessiva.

Leggi l’articolo

Fame nel mondo, una panoramica completa

fame nel mondo
La fame nel mondo non interessa solo il “Sud del Mondo” ma anche tutte le zone con conflitti armati.

Malnutrizione e fame nel mondo, due problemi destinati a peggiorare a causa dell’incombente crisi alimentare.

I primi dati: la fame nel mondo coinvolge 800 milioni di persone. Quello della fame nel mondo non è l’unico problema legato alla crisi alimentare: sono più di 2 miliardi le persone denutrite, affette da malattie causate da carestie alimentari.

Leggi l’articolo

Perché la nostra voce non ci piace?


Ricordate la prima volta che avete sentito la vostra voce registrata? Siete rimasti probabilmente sorpresi di notare che la voce che avete sentito nell’audio non era la stessa che sentite ogni giorno. In alcuni casi, pensiamo che si tratti di una voce completamente diversa e ci si chiede come sia possibile. Il fatto curioso è che la maggior parte della gente odia la propria voce, chiedendosi come sia possibile che ci sia un così grande divario tra ciò che sente ogni giorno e una registrazione.

Leggi l’articolo

Perché la depressione ci fa invecchiare più rapidamente?

La depressione ci deruba non solo della volontà di vivere, ma influisce anche sul nostro organismo. Si sa che influenza il nostro sistema immunitario, rendendoci più inclini ad ammalarci. Ora un nuovo studio condotto dalle università di Amsterdam e della California dimostra che la depressione maggiore può anche accelerare il processo d’invecchiamento. Come?

Leggi l’articolo