L’obiettivo della Goal Zero, azienda statunitense, è quello di fornire ai propri clienti sistemi fotovoltaici portatili e flessibili per l’auto-produzione energetica mobile.
In pratica si tratta di vendere, oltre a vari accessori, degli accumulatori elettrici e dei comodi pannelli fotovoltaici, il tutto di dimensioni sempre abbastanza ridotte. L’offerta, infatti, muove da un prodotto decisamente piccolo, sia come potenza, sia come grandezza, denominato “Switch 8 Solar”. Al prezzo contenuto di 120$ permette di ricaricare il proprio cellulare o altre apparecchiature simili anche in contesti di assenza di prese elettriche.
Solare
Fotovoltaico a film sottile: costi bassi grazie alla perovskite
Un cristallo che permetta di unire l’efficienza con la produzione a costi contenuti: è la perovskite, semiconduttore policristallino il cui impiego nel campo dell’energia solare è molto recente. Dopo i risultati raggiunti ad Oxford, uno studio italo-americano pubblicato su Science ne illustra le potenzialità: l’obiettivo è ottenere celle a film sottile con alti standard di efficienza e costi notevolmente ridotti.
Energia solare per i MacBook e gli iPhone futuri
Apple sta vagliando la possibilità di introdurre il supporto all’energia solare nei futuri MacBook e iPhone. Non integrando, tuttavia, pannelli fotovoltaici direttamente nella scocca dei dispositivi, bensì rendendoli compatibili con soluzioni esterne. È quanto si apprende da un brevetto da poco depositato e scoperto dalla redazione di Patently Apple.
Accumulo fotovoltaico: costi ridotti grazie ai motori a vapore
Dalla storica tecnologia del motore a vapore potrebbe arrivare una soluzione low cost per l’accumulo energetico del fotovoltaico. Una novità tecnologica, neanche tanto “nuova”, a dire il vero, che potrebbe rappresentare una vera e propria svolta per l’intero settore. Uno dei punti deboli dell’energia solare, per lo meno per i suoi detrattori, rimane infatti il costo elevato delle soluzioni tecnologiche per l’accumulo, indispensabili per stoccare l’eccesso di produzione e utilizzarla quando ce n’è bisogno.
Fotovoltaico: in arrivo celle solari bifacciali che sfruttano l’infrarosso
Le celle solari in commercio riescono a sfruttare solo una frazione limitata della radiazione solare. Le celle al silicio non sono in grado di utilizzare, …
Nanotubi di carbonio per le celle solari di terza generazione
Nanotubi di carbonio 40 mila volte più sottili di un capello: sono i conduttori messi a punto in Romania, dai ricercatori del Center for Surface …
Asfalto fotovoltaico: raggiunto 1mln di dollari per Solar Roadways
Ancora quattro giorni e il finanziamento alle Solar Roadways sarà chiuso: la società che costruisce strade solari, infatti, ha quasi concluso la campagna di crowdfunding, superando il milione di dollari.
Scott e Julie Brusaw, ideatori del prototipo di fotovoltaico stradale, dopo aver ottenuto un finanziamento dal Dipartimento dei Trasporti hanno avviato una campagna per raccogliere fondi su Indiegogo: in pochissimo tempo l’iniziativa ha ottenuto oltre 1,4 milioni dollari da più di 34.000 sostenitori.
Fotovoltaico: in Europa la domanda crollerà a 10 GW nel 2014
La domanda di solare fotovoltaico in Europa si attesterà quest’anno a soli 10 GW, un valore molto lontano dal record di 19,2 Gigawatt raggiunto nel 2011. Sono queste le ultime previsioni degli analisti di NPD Solarbuzz. Rispetto all’anno scorso, il calo sarà dell’8%, nonostante la domanda di fotovoltaico sia cresciuta del 10% nel primo trimestre di quest’anno rispetto al quarto del 2013.