La Cina è un Paese con una lunga storia nucleare alle spalle, sia nel settore militare che civile. Fino ad oggi non vi erano regolarmenti effettivi circa la sicurezza atomica: le scorie radiattive sono state trattate con estrema libertà, addirittura in Cina è tutt’oggi possibile lo stoccaggio di rifiuti nucleari, nei pressi di centri abitati, zone agricole o addirittura fonti di approvvigionamento idrico.
nucleare
Crisi Energetica: soluzioni Radicali
Per rivoluzionare lo scenario energetico servirebbero idee innovative realmente attuabili. Vediamo insieme qualche progetto
Radiazioni: dosi ed effetti
E’ inevitabile essere esposti a piccole quantità di radiazioni, è bene ricordare che la terra è costantemente bombardata da particelle radiattive provenienti dallo spazio, inoltre in natura vi sono elementi radioattivi e noi siamo esposti anche ad essi, si tratta di Carbonio 14, Potassio 40 e Uranio 283 (tutti isotopi naturali).
Come farà l’Italia senza il Nucleare?
Con il referendum della scorsa estate, l’Italia ha bocciato il piano Nucleare proposto dal governo.
Il Nucleare tra 20 anni: tra Fissione e Fusione, gli Impianti Misti
Le sfide del nucleare sono ardue ma c’è chi scommette su questa fonte energetica per il futuro
Dal Giappone, allarme carne radioattiva
La tragedia nucleare che ha colpito Fukushima Daiichi qualche mese fa non accenna a finire. Le conseguenze di una catastrofe di tale portata si riversano ancora una volta nel cibo contaminato che nonostante i severi controlli finisce sul mercato e sulle tavole dei cittadini giapponesi.
La verità su Fukushima
Cosa è successo nella centrale nucleare di Fukushima? Una serie di eventi concatenati ha innescato l’incubo nucleare. I reattori di Fukushima erano più antiquati di quelli presenti nelle centrali italiane, i picchi di radioattività registrati ufficialmente, sono stati di gran lunga inferiori a quelli rilevati a Chernobyl ma la popolazione è stata comunque evacquata: dopo Hiroshima, l’incubo nucleare nipponico continua.
Dal mare l’energia per sostituire 6 impianti nucleari
Dalla natura è possibile ricavare energia alternativa che sostituisca quella nucleare, alla quale i cittadini italiani nel referendum del 12 e 13 giugno hanno detto no. Abbiamo visto come sia possibile sostituire nel giro di 10 anni l’energia pari a quella di 3 centrali nucleari sfruttando l’agricoltura, ma la terra non offre solo questo.