risparmio energetico
La svolta Green di Ravenna, l’illuminazione pubblica diventa a basso impatto
Pubblica illuminazione più potente e sicura nelle strade di competenza comunale. E’ appena partito un progetto di riqualificazione che, da qui a tre anni, vedrà completata la riqualificazione e conversione a Led di oltre 8500 punti luce situati nella rete viaria. Oltre a garantire una migliore qualità della illuminazione, gli interventi in programma riguarderanno la sicurezza e l’adeguamento alle norme degli impianti. Gli effetti positivi di questa operazione si tradurranno anche in risparmi sui consumi energetici e in una riduzione dell’inquinamento luminoso, in linea con la normativa regionale.
Roma: arriva il contratto verde per le case
Risparmio energetico, riduzione delle emissioni inquinanti, equità delle bollette. Sono questi gli obiettivi essenziali che caratterizzano il nuovo contratto di appalto per la gestione e l’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare dell’Ater del Comune di Roma.
Arriva TLED, la lampadina con un’efficienza da record
E’ passato quasi un anno da quando le lampadine a risparmio energetico hanno definitivamente sostituito quelle a incandescenza con lo scopo di ridurre l’impatto sull’ambiente. La soluzione che meglio si adatta a tale esigenza è di sicuro la tecnologia LED, che tuttavia ha tra le sue caratteristiche un limite non da poco, cioè il colore della luce tendenzialmente “freddo”. Per ovviare a questo problema, la Philips ha reallizzato un nuovo prototipo di lampadine che, oltre a garantire un’efficienza da record, emana una luce più “calda” rispetto a quelle attualemente in commercio. Si chiama TLED ed è in grado di raggiungere i 200 lumen per watt consumando il 50% in meno rispetto alle lampadine a LED tradizionali.
Powertab, risparmia carburante e riduci le emissioni
Per risparmiare carburante basterà aumentare il numero di ottano! Il tuo veicolo moto o auto che sia, può diventare più ecologico con l’impiego di particolari capsule che se aggiunte al carburante (benzina, diesel o biocarburante), ne aumenta l’efficienza energetica: riduce il consumo carburante, ne aumenta la potenza e migliora le prestazioni del motore prolungandone la vita. Se l’automobilista ne guadagna di risparmio economico, l’ambiente ne guadagna in salute con una riduzione dell’emissione di CO2 e di polveri sottili fino al 33%.